Science, Technology, School, University

07-04-2020

COVID 19

Microgravity for new vaccine ?

The upcoming SpaceLand City in Mauritius is being designed by the SpaceLand Engineering team led by Architect Celeste Petraroli (former design supervisor of the international mass media facilities for the Olympic Games of Torino 2006) with special emphasis on low-gravity technologies as well as regenerative biomedicine, anti-ageing pharmacology and three-dimensional biomanufacturing only possible in weightlessness: at the edge of science-fiction, SpaceLand City also means new vaccins, proteins. alloys, robotic applications, bio-compatible artificial issues and human organs, setting new standards for knowledge and life-extension therapies, revolutionizing the world of techno-science and generating large revenues for shareholders, starting from the most important three-dimensional in-vivo study in microgravity of macro-molecular RNA-messenger-based COVID 19 vaccine candidates.


https://www.lastampa.it/torino/2020/04/07/news/l-ingegnere-torinese-la-risposta-al-coronavirus-potrebbe-arrivare-dall-assenza-di-gravita-1.38690067
01-10-2020

Veterano voli NASA / ESA Viberti in Calabria per allenarsi in vista di nuove missioni nello spazio

video

L'ingegnere aerospaziale torinese si prepara ai prossimi voli e porta a Soverato il progetto “Spaceland“, agenzia spaziale privata che apre a tutti l’accesso allo spazio: «Valutiamo di creare qui un centro di addestramento»

Ha scelto Soverato per le sue sessioni di addestramento psico-fisico di terra e subacqueo in vista dei nuovi voli in microgravità, l’ingegnere aerospaziale torinese Carlo Viberti, alla continua ricerca di ambienti che possano simulare le condizioni di assenza di gravità a cui gli esploratori dello spazio devono sottoporsi durante il loro percorso di formazione che spazia dalla corsa al nuoto e alla pallavolo. Allenamento che, in quest’ultimo caso è stato possibile grazie all’associazione Joy Volley di Antonio Stella che in collaborazione con Arvalia e con il Seila Beach di Valerio del Carpio, ha permesso all’esperto spaziale d   dettaglio
Il progetto Spaceland
Candidato alla presidenza dall’Agenzia Spaziale Italiana nel 2009 come primo astronauta ingegnere suborbitale della storia per futuri voli sub-orbitalii di ricerca medico-scientifica in zero-G, ovvero in assenza di gravità, Viberti, noto per aver addestrato e fatto decollare con sé dalla pista del Nasa Space Shuttle l'astronauta più giovane della storia di 11 anni, la prima donna disabile e l'uomo più anziano, arriva in Calabria, al villaggio gli Argonauti di Soverato portando anche qui il progetto Spaceland, agenzia spaziale privata che apre a tutti l’accesso allo spazio.

Si punta su Soverato
«Noi abbiamo già avuto l’occasione di creare dei campus in Belgio, in Florida, stiamo negoziando con la Repubblica delle Mauritius – ha spiegato Viberti -. Su invito dell’Onu abbiamo presentato il prog   dettaglio
Our goals

Our goals

Our goals

Since 2002, the no-profit association COSMO SpaceLand onlus and its industrial support branches SpaceLand Italia srl and SpaceLand Africa Ltd opened biomedical science research and technology innovation in weightlessness, involving Nobel Prize winning scientists, to the general public through cultural, sport, public outreach events and open microgravity flights at NASA .

A kid in weightlessness for Nobel-Prize-winner-led R&DAlzheimer

A kid in weightlessness for Nobel-Prize-winner-led R&DAlzheimer

A kid in weightlessness for Nobel-Prize-winner-led R&DAlzheimer

R&D for the Nobel Prize winner

R&D for the Nobel Prize winner

R&D for the Nobel Prize winner

La minaccia della “spazzatura spaziale”

La minaccia della “spazzatura spaziale”

La minaccia della “spazzatura spaziale”